Pubblichiamo in allegato la circolare Inps n. 57 del 28 marzo 2018, relativa alle modifiche apportate alla disciplina del REI dalla legge di bilancio 2018 (L. 205/2017), relative ai requisiti di accesso, alla decorrenza, alla durata, al finanziamento e all’importo della nuova misura.
In particolare, per quanto riguarda i requisiti di accesso, l’art. 3, comma 2 del D Lgs. 147/2017 prevedeva che, per accedere al REI, il nucleo familiare dovesse trovarsi in almeno una delle seguenti condizioni:
presenza di un minorenne;
presenza di una persona con disabilità e di almeno un suo genitore o un suo tutore;
presenza di una donna in stato di gravidanza accertata, con specifiche ulteriori indicazioni;
presenza di un componente che avesse compiuto 55 anni, con specifici requisiti di disoccupazione)
La legge di bilancio 2018 ha disposto l’abrogazione, a partire dal 1° gennaio 2018, del riferimento agli specifici
eventi di disoccupazione.
A partire dal mese di gennaio 2018 quindi, il REI non si rivolgerà, come previsto
inizialmente, solo a coloro che si trovano in stato di disoccupazione per licenziamento, dimissioni per giusta causa o risoluzione consensuale (con 3 mesi di disoccupazione pregressa) ma potrà essere richiesto da tutti i disoccupati appartenenti a questa fascia d’età (anche da quelli la cui disoccupazione è conseguenza, ad esempio, della scadenza di un contratto di lavoro).
Inoltre, dal 1° luglio 2018, verranno meno tutti i predetti requisiti familiari.
Pertanto, in caso di domande presentate dal 1° luglio 2018, rimarranno in essere il requisito di residenza e soggiorno (di competenza dei comuni) e quello economico – la misura diventerà a tutti gli effetti universale.
Circolare inps 57/2018: Circolare-INPS-57-del-28032018-REI
Scheda REI: Scheda-REI-27-novembre-2017-estensioni-legge-bilancio