A cosa serve?
La dichiarazione sostitutiva unica serve a documentare la situazione economica del nucleo familiare del dichiarante quando si richiedono quelle che la legge chiama prestazioni sociali agevolate.
Si tratta di prestazioni o servizi sociali o assistenziali la cui erogazione dipende dalla situazione economica del richiedente.
La dichiarazione può essere utilizzata anche per l’accesso a condizioni agevolate ai Servizi di pubblica utilità (telefono, luce, gas, ecc.), qualora sia così previsto dalle autorità e dalle amministrazioni pubbliche competenti.
La dichiarazione è detta unica perché si compila una sola volta l’anno e vale per tutti i componenti del nucleo familiare.
Come funziona?
Sulla base dei dati contenuti nella dichiarazione (composizione e caratteristiche del nucleo familiare, redditi e patrimoni mobiliari e immobiliari), vengono calcolati due indicatori – l’indicatore della situazione economica (ISE) e l’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) – che permettono di valutare in maniera sintetica le condizioni economiche delle famiglie.
Per quali prestazioni deve essere presentata?
A richiesta dell’Ente erogante la prestazione, la dichiarazione sostitutiva deve essere presentata per le
seguenti prestazioni ed agevolazioni:
- assegno per il nucleo familiare con tre figli minori;
- assegno di maternità;
- asili nido e altri servizi educativi per l’infanzia;
- mense scolastiche;
- prestazioni scolastiche (libri, borse di studio, ecc.);
- agevolazioni per tasse universitarie;
- prestazioni del diritto allo studio universitario;
- servizi socio sanitari domiciliari;
- servizi socio sanitari diurni, residenziali, ecc;
- agevolazioni per servizi di pubblica utilità (telefono, luce, gas, ecc.);
- altre prestazioni economiche assistenziali.
Come si richiede?
Per ottenere la certificazione ISEE bisogna recarsi al CAF con la documentazione indicata nel seguente file: ISEEisee documenti necessari new2020