Comunicazione ENEA per gli interventi energetici della ristrutturazione edilizia art.16-Bis del TUIR

Si comunica che al seguente link https://ristrutturazioni2018.enea.it/index.asp è attivo il sito
per la comunicazione all’Enea dei dati relativi agli interventi di ristrutturazione edilizia, che
comportano risparmio energetico e utilizzo di fonti rinnovabili di energia (Interventi diversi
dall’eco-bonus). La comunicazione prevista dalla Legge di Bilancio 2018, è destinata alla
trasmissione dei dati degli interventi la cui fine dei lavori ricade nell’anno solare 2018 (vedi
guida Enea in calce).
Per monitorare e valutare il risparmio energetico conseguito con la realizzazione degli
interventi di recupero del patrimonio edilizio (vedi art. 16-bis D.P.R. 917/86 T.U.I.R. e art. 16
D.L. 63/2013), i contribuenti che effettuano sugli immobili tali tipi di intervento, per i quali
richiedono la relativa detrazione, sono tenuti a trasmettere all’Enea, le informazioni sui lavori
effettuati, analogamente a quanto già previsto per gli interventi di risparmio energetico.
L’obiettivo della legge è il monitoraggio energetico, pertanto la trasmissione dei dati deve
avvenire solamente per gli interventi che comportano la riduzione dei consumi energetici o
l’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia, tipicamente quelli previsti dalla lettera
H dell’art. 16-bis del TUIR.
Il sito è attivo dal 21 novembre e la trasmissione dei dati dovrà avvenire entro il termine di 90
giorni a partire dalla data di ultimazione dei lavori o del collaudo. Per gli interventi la cui data
di fine lavori (come da collaudo delle opere, dal certificato di fine dei lavori o da dichiarazione
di conformità) è compresa tra il 01/01/2018 e il 21/11/2018 (data di attivazione del sito) il termine dei 90 giorni decorre dal 21/11/2018; in tale caso, la comunicazione deve essere effettuata entro il 19 febbraio 2019.
Per i dettagli circa la procedura da seguire e il dettaglio degli interventi interessati dalla
comunicazione, si rimanda alla guida pubblicata dall’ENEA.
Oggetto di comunicazione è anche il c.d. bonus mobili; a tal proposito la comunicazione
dunque riguarderà l’acquisto di elettrodomestici, (forni; frigoriferi; lavastoviglie; piani cottura
elettrici; lavasciuga; lavatrici) se collegato ad un intervento di recupero del patrimonio edilizio
iniziato a decorrere dal 1° gennaio 2017.
L’avvenuta trasmissione dei dati richiesta sarà completata con la stampa dell’intero modello
(scheda descrittiva) su cui sono indicati la data di trasmissione e un codice identificativo
dell’avvenuta trasmissione. Gli utenti possono consultare e stampare il documento, in qualsiasi
momento, accedendo alla propria area personale.
Alla luce di quanto esposto, nella dichiarazione del prossimo anno, i contribuenti per poter
usufruire in dichiarazione della detrazione, oltre a fatture e bonifici, dovranno necessariamente
produrre anche la ricevuta di trasmissione dei dati rilasciata dall’Ente, su cui è riportato il
codice identificativo relativo alla trasmissione.

30/11/2018